FIUMI |
’L sangue mio è comme ’na fiumana, che ’n tutto quanto ’l corpo, greve, me se sdopàna:[1] ’n fiume do’[2] se bùtteno[3] numerosi affluenti, dai nomi ribollenti, certo vergati ’nte l’Età de l’Oro, che me fanno pensa’, de le fluviali ninfe, al concistoro. Quel fiume che, lagiù, se sloga piano da li mitichi tempi del dio Giano, comme ’na grossa biscia ’vuticchiàta,[4] a sdopanàsse[5] giù pe’ la vallata. Sentite che poesia! De zompi e de cascate ch’armonia! ’L Teverone, che ’n mènte me fa venì ’na mitica alluvione; ’l Velino, che nasce dal petroso còre de l’Appennino; la Saónda, che, de Gubbio, ’nte la valle afónda;[6] ’l Nera, che m’arcorda ’na riccioluta chimera; e l’esile Clitunno, abottàto[7] da le piogge de l’autunno; stracolmo, comme ’nn’ òtre, dà fòri[8], là, ’l Menòtre; e ’l Pùjja,[9] che giù càlla[10] da I Martani,… …nomi arcaichi, strani… e ’l Topino, che tutti a arcordàmmeli[11] sto fino! ’l Pàjja,[12] che, riflesso dal sole, la vista m’abbarbàjja;[13] ’l Vetórno, ch’arsenti’ ’sto nome, alle mie radiche artórno;[14] ’l Téscio, che la fonda sua valle tesse al dritto e al rovescio;[15] e, infine, ’l Tèbbro,[16] ch’ebbro de luce se fa ’na pennichella sott’a ’na vèrde ombrella,[17] ninnato[18] dal canto de ’na lavandara, che sciacqua le mutande e le lenzola drent’ai gorghi de ’na gran fiumara. Do’ ’l Tever corre, ad Amelia vicino, un soldato romano, poverino, p’ave’, de Cristo, la fede ’bracciato, dai compagni ’nte l’aqua fu ’fogato. Quanno che nacque, fu chiamato Secondo: co’ i santi sta, ade’, ’nte l’antro mondo.[19] L’etrusco e l’umbro sangue s’aridesta,[20] d’iridescenti schiume ’nte ’na festa! Fiumi de casa mia, mamma che nostalgia! Vorrei trovàmme là, ’nte ’l solióne,[21] drent’a le vèrdi canne de l’Aróne, a risciacqua’ de panni ’na gran secchia, cullato dal ronzare de ’na pécchia.[22] E ’l Chiascio, do’ Rufino mòrse da santo fino.[23] Sant’Ercolano, dóppo ave’ ’mazzato,[24] Tòttila, re, ce venne setoràto.[25] Dio, non risisto[26] più, le ralche mia[27] afóndeno[28] lassù, ’nte la valle del Chiascio solatìa, vèrdi lavacri de la terra mia! [1] «Sdopàna» = ‘dipana’. [2] «Do’» = ‘dove, nel quale’. [3] «Se bùtteno» = ‘Si riversano’. [4] «’Vuticchiàta» = ‘acciambellata’. [5] «A sdopanàsse» = ‘che si srotoli’. [6] «Afónda» = ‘affonda’. [7] «Abottàto» = ‘rigonfiato’. [8] «Dà fòri» = ‘straripa’. [9] «Pùjja» = ‘Puglia’. [10] «Càlla» = ‘scende’. [11] «Che tutti a arcordàmmeli» ‘che a ricordarli tutti …’ [12] «Pàjja» = ‘Paglia’. [13] «M’abbarbàjja» = ‘mi abbaglia’. [14] «Ch’arsenti’ ’sto nome alle mie radiche artórno» = ‘che risentendo questo nome, ritorno alle mie radici’. [15] «’L Téscio, che la fonda sua valle tesse al dritto e al rovescio» = ‘il Téscio, torrente di Assisi, che con i suoi meandri sembra quasi tessere la sua valle come farebbe una donna che, con l’uncinetto, ordisse la trama di una tela al dritto e al rovescio’. [16] «Tèbbro» = ‘Tebro, Tevere’. [17]«Vèrde ombrella» = ‘la chioma di un albero ripariale’. [18] «Ninnato» = ‘cullato’. [19] «Do’ ’l Tever corre, ad Amelia vicino, un soldato romano, poverino, p’ave’, de Cristo, la fede ’bracciato, dai compagni ’nte l’aqua fu ’fogato. Quanno che nacque, fu chiamato Secondo: co’ i santi sta, ade’, ’nte l’antro mondo». = ‘Nel Tevere prossimo alla città d’Amelia, circa l’anno 304, regnante Diocleziano, fu ucciso, per annegamento, il santo martire Secondo, soldato romano che aveva abbracciato la nuova Fede. Ritrovato da un pescatore, il suo corpo fu portato a Gubbio, dove, in suo onore, fu eretta l’omonima chiesa abbaziale’. [20] «S’aridesta» = ‘si risveglia’. [21] «Solióne» = ‘solleone’. [22] «Pécchia» = ‘tafano’ (latino apicula, ‘piccola ape’). [23] «[…] Mòrse da santo fino» = ‘morì in perfetta santità’. Nella prima metà del terzo secolo, il corpo martirizzato di Rufino, evangelizzatore di Assisi, fu ritrovato lungo il Chiascio, nei pressi di Costano. [24] Il vescovo di Perugia Ercolano subì il martirio ad opera dei Goti di Totila. [25] La tradizione orale popolare di Caprara (Gualdo Tadino) vuole che il re goto Totila, che aveva martirizzato Ercolano, vescovo di Perugia, dopo essere stato sconfitto da Narsete nel 552 d.C, presso Gualdo Tadino, venisse sepolto nel territorio del piccolo centro, in un ipogeo di probabile origine altomedioevale: la cosiddetta “tomba de Tòttila”. Due toponimi facenti riferimento al re goto parrebbero rafforzare questa antica leggenda: “Palazzo de Totila” e “Boschetto de Totila”. San Benedetto da Norcia aveva predetto al re goto Totila, che, entro dieci anni, egli avrebbe perso la corona e la vita. [26] «Risisto» = ‘resisto’. [27] «Le ralche mia» = ‘le mie radici’ (il termine ralca è derivato dal latino radicula, ‘piccola radice’). [28] «Afóndeno» = ‘affondano’. |