| 
    
    Kukkoblock Costacciaro - I Street Boulder Contest Ufficiale in Umbria 
    - 01 
    Ottobre 2011 
    
    Organizzato dal negozio Stella Polare di Bastia Umbra in collaborazione con 
    il CAI di Gubbio – Fattore 2, la Pro Loco di Costacciaro, l’Ass. il Cucco 
    giro Onlus e la Palestra Tacche e Svasi di Perugia, il 1° Ottobre si terrà a 
    Costacciaro, nel Cuore del Parco del Monte Cucco, la prima edizione del 
    KUKKOBLOCK, I Street Boulder Contest ufficiale in Umbria, evento patrocinato 
    da Regione, Provincia di Perugia, Comune di Costacciaro e Parco Regionale 
    del Monte Cucco. 
    
    
     LO STREET BOULDER CONTEST è una gara 
    di arrampicata sportiva a carattere competitivo (contest) il cui luogo di 
    svolgimento è la città (street), i muri, le colonne, i lampioni e tutto ciò 
    che è arrampicabile, e la specialità di arrampicata che si pratica è il 
    bouldering (boulder), ovvero un’arrampicata senza corda, che arriva ad 
    un’altezza massima di circa quattro metri, in cui la sicurezza è garantita 
    dai crash pad, materassi specificamente studiati per attutire le cadute.
    Questa disciplina sportiva si è sviluppata in maniera "clandestina" fino al 
    2008, anno in cui è stato organizzato a Genova il primo 
    
    
    Street Boulder Contest completamente legale.  
    Finalmente nel 2009 è nata l'Associazione 
    Street Boulder Italia, 
    che intende promuovere e diffondere la pratica di questa disciplina. Negli 
    ultimi anni molte città come Genova, Milano, Torino, Sondrio, Cervinia, 
    Montegiorgio, Bari ed altre nel Lazio ed in Sardegna, sono diventate teatro 
    per questa divertente competizione. 
    
    Costacciaro, come piccolo borgo medievale dai numerosi edifici in pietra,  
    si presta come terreno ideale per questa divertente disciplina che vede i 
    suoi palazzi, i vicoli, le mura come protagonisti d’eccezione, 
    trasformandoli in una sfida alla forza di gravità e rivalutando i 
    caratteristici scorci che rendono le cittadine umbre mete ambite per i 
    turisti di tutto il Mondo. Vista la sua particolare bellezza e la posizione 
    geografica è già riuscito ad attrarre una gran quantità di iscritti alla 
    gara da tutto il Centro Italia oltre che tantissimi visitatori e curiosi 
    attirati dalla divertente e spettacolare gara di abilità, a cui chiunque può 
    partecipare o essere coinvolto come spettatore.  Questo è risultato evidente 
    fin dalle prime fasi dell’organizzazione che ha coinvolto tanti giovani 
    arrampicatori e non; infatti i ragazzi sono stati accolti e sostenuti con 
    grande ammirazione dagli abitanti del posto durante le prove dei tracciati 
    di gara ed anche gli anziani che abitano il centro storico si sono ritrovati 
    a tifare questi “pazzi” che tentavano di scalare le loro abitazioni. 
    
    Da parte dei giovani organizzatori la creazione di questo evento è volta ad 
    arricchire l’esperienza aggregativa di gruppo, tramite una forma di 
    creatività che vede protagonista la passione in comune per  
     l’arrampicata. 
    Gli obbiettivi sono quindi volti a diffondere una maggiore conoscenza 
    dell’ambiente montano e dell’attività del C.A.I. e della F.A.S.I., per 
    coinvolgere altri giovani ed educarli alla consapevolezza dell’ambiente in 
    cui vivono e di come questo può divenire fonte di crescita fisica e mentale, 
    oltre che luogo di divertimento. Infatti organizzare questo evento li ha 
    visti impegnati in maniera consapevole nella realizzazione di un progetto 
    comune, volto ad estendere agli altri le proprie passioni.  E’ un’occasione 
    per esprimere se stessi e la propria visione del mondo. L’ evento cittadino 
    è infatti in grado di raggiungere più facilmente chiunque sia incuriosito da 
    queste  attività, che sono aperte a tutti, di poter coinvolgere e 
    trasmettere ad altri l’amore ed il rispetto per l’ambiente e l’amicizia che 
    lega i componenti di un gruppo che sa divertirsi in maniera sana e 
    consapevole, unendo l’attività sportiva con l’ambiente all’aria aperta in 
    uno sport che favorisce l’esperienza aggregativa dei giovani e la 
    salvaguardia del territorio, attraverso la passione comune delle attività in 
    montagna. Grazie al messaggio esplicito dell’evento, questi ragazzi offrono 
    a tutti la possibilità di coinvolgimento in attività di gruppo finalizzate 
    alla crescita oltre che al divertimento. 
    
    Per informazioni e contatti visitate il sito 
    
    
    http://www.kukkoblock.it/
    
    
    
 Il programma del Contest:
 
 Ore 14.oo – Compilazione del modulo 
    d’iscrizione e di esonero responsabilità per l’organizzazione. Per i 
    minorenni è necessaria la firma di un genitore. Consegna delle magliette.
 Ore 15.oo – Inizio gara: si arrampica sui 
    tracciati previsti.
 Ore 19.0o – Chiusura delle qualificazioni.
 Ore 19.3o – Finali.
 Ore 21.0o – Cena agli impianti sportivi.
 Ore 21.30 – Premiazione e “Climbing Fest” con 
    musica dal vivo e Slack Line. Durante la serata verranno consegnati anche 
    molti premi ad estrazione!!!
 
 Il regolamento di Gara:
 
 - Lo Street Boulder Contest NON E’ una gara 
    ufficiale ed è aperta a tutti.
 - Durante l’orario previsto per la gara si 
    arrampica su tracciati urbani contrassegnati dagli organizzatori (muri, 
    cornicioni, archi, ecc…).
 - I tracciati saranno identificati da numeri 
    ed il loro livello di difficoltà sarà riconoscibile dal colore assegnato: 
    BIANCO, VERDE, GIALLO, ROSSO, NERO.
 - Ad ogni concorrente verrà rilasciata la 
    mappa del percorso di gara con l’elenco e le posizioni dei problemi, 
    informazioni sui medesimi ed una tabella dove autocertificare i blocchi 
    realizzati.
 - I concorrenti saranno suddivisi in due 
    categorie: MASCHILE e FEMMINILE.
 - L’iscrizione alla gara è di 12,oo € e 
    comprende la t-shirt, la cena e il pernottamento.
 - ATTREZZATURA OBBLIGATORIA: Scarpette, 
    Crash-Pad (magnesite a discrezione del partecipante!).
 - Si qualificheranno per la finale coloro che 
    otterranno il punteggio più alto in base al coefficiente di difficoltà e dal 
    numero di tracciati completati.
 - Si aggiudicherà il Contest chi, in ciascuna 
    categoria, chiuderà i blocchi di finale con il minor numero di tentativi.
 - E’ assolutamente vietato arrampicare al di 
    fuori dei percorsi tracciati per la gara. Costacciaro è un meraviglioso 
    borgo storico, non lasciate altro che le vostre impronte!
 |